Avere un cane a pelo lungo porta con sé una serie di gioie e responsabilità. Queste meravigliose creature, con il loro manto spesso e lussuoso, richiedono attenzioni particolari, sia per il loro benessere generale che per mantenere il loro pelo in buone condizioni. Tuttavia, molti proprietari di cani a pelo lungo commettono errori comuni che possono influire negativamente sulla salute del loro animale. È fondamentale conoscere quali sono questi errori per garantire una vita sana e felice al proprio amico a quattro zampe.
Prendersi cura di un cane a pelo lungo inizia con una comprensione profonda delle sue esigenze specifiche. Questi cani, a differenza di quelli a pelo corto, spesso soffrono di problemi di pelle se non vengono toelettati regolarmente. Una spazzolatura inadeguata può portare a nodi e grovigli, i quali non solo risultano inestetici ma possono anche causare disagio e dolore all’animale. È importante quindi stabilire una routine di toelettatura regolare. La frequenza della spazzolatura varierà a seconda della razza e del tipo di pelo, ma generalmente, cani a pelo lungo dovrebbero essere spazzolati almeno due o tre volte alla settimana.
Scelte sbagliate nei prodotti per la cura del pelo
Un altro errore comune riguarda la scelta dei prodotti per la cura del pelo. Molti proprietari tendono a usare shampoo e balsami inadatti, che possono causare irritazioni alla pelle, disidratazione e perdita di lucentezza del pelo. È fondamentale scegliere prodotti specifici per cani a pelo lungo, formulati per rispondere alle esigenze di questa tipologia di manto. Inoltre, prestare attenzione agli ingredienti è altrettanto importante. Gli shampoo naturali e privi di sostanze chimiche aggressive sono generalmente i più indicati. Un uso eccessivo di shampoo può anche eliminare gli oli naturali, fondamentali per mantenere il pelo lucido e sano.
Anche se si sceglie un buon prodotto, è importante non eseguire bagni troppo frequenti. La pelle dei cani ha bisogno di tempo per rigenerare i propri oli naturali, quindi lavaggi eccessivi possono portare a secchezza e irritazione cutanea. In genere, un bagno ogni 4-8 settimane è consigliato, a meno che non ci siano necessità particolari come un’esposizione a fanghi o sporco eccessivo.
Ignorare l’alimentazione e l’idratazione
L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del pelo del proprio cane. Un’alimentazione squilibrata può riflettersi direttamente sulla condizione del suo mantello. È essenziale fornire una dieta nutriente, ricca di acidi grassi omega-3 e omega-6, che sono noti per migliorare la salute della pelle e del pelo. Anche l’idratazione è fondamentale: un cane ben idratato avrà un pelo più lucido e una pelle meno soggetta a irritazioni. Assicurarsi che il proprio amico a quattro zampe abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita è una responsabilità fondamentale.
A volte, i proprietari possono essere tentati di risparmiare sugli alimenti per cani, scegliendo opzioni economiche. Tuttavia, questi alimenti potrebbero non contenere i nutrienti necessari per il benessere del cane. Investire in cibo di alta qualità, raccomandato da veterinari, può avere un impatto significativo sulla salute a lungo termine del proprio animale.
Trascurare visite veterinarie e controlli periodici
La salute dei cani a pelo lungo non dipende solo dalla toelettatura e dalla dieta, ma anche da controlli veterinari regolari. Spesso i padroni di cani trascurano di portare il proprio animale dal veterinario per verifiche periodiche. Questi controlli possono aiutare a identificare problemi di salute prima che diventino seri, inclusi quelli legati alla pelle e al pelo. Una diagnosi precoce è fondamentale per molte condizioni, e i veterinari possono fornire indicazioni utili su come migliorare la cura quotidiana dell’animale.
In aggiunta, è bene informarsi sulle malattie genetiche spesso associate a razze di cani a pelo lungo. Conoscere le predisposizioni del proprio cane è un passo importante per prevenire malattie e per intervenire tempestivamente.
Infine, educare i membri della famiglia, inclusi i bambini, sull’importanza della cura del cane a pelo lungo è essenziale. Coinvolgere i più giovani nelle attività di toelettatura e cura non solo insegna il rispetto per gli animali, ma aiuta anche a creare un legame più forte tra il cane e la famiglia.
In conclusione, prendersi cura di un cane a pelo lungo richiede dedizione e consapevolezza. Evitare errori comuni nella toelettatura, nella scelta dei prodotti, nell’alimentazione e nei controlli sanitari può contribuire significativamente al benessere del proprio animale. Con una routine adeguata e un’attenzione costante, il vostro cane sarà non solo splendidamente lucente ma anche felice e sano. La chiave è fare della cura del proprio cane un impegno piacevole, creando momenti di relax e connessione tra il padrone e il suo fedele compagno.












