Le alte temperature dell’estate possono rivelarsi estremamente destabilizzanti per il benessere degli animali, in particolare dei cani. Sebbene sia fondamentale per loro fare esercizio e socializzare, è altrettanto importante considerare il momento della giornata in cui portiamo il nostro amico a quattro zampe all’aperto. Le ore più calde possono rappresentare un serio pericolo per la salute del cane, influenzando negativamente il suo sistema termoregolatore.
Quando le temperature salgono, il rischio di colpi di calore aumenta significativamente. I cani non sudano come noi, il che significa che non possono dissipare il calore attraverso la sudorazione. L’unico modo per loro di raffreddarsi è attraverso la respirazione e, in minima parte, tramite le zampe. Pertanto, esporre un cane a temperature elevate per periodi prolungati può rapidamente portare a un surriscaldamento pericoloso. È importante prestare attenzione ai segnali che il nostro cane ci manda, come il respiro affannoso, l’irrequietezza o la ricerca di zone d’ombra.
Riconoscere i segnali di allerta
Capire quando un cane potrebbe essere in difficoltà a causa del caldo è fondamentale. I segnali da tenere d’occhio includono un aumento della frequenza respiratoria, eccessiva salivazione, letargia e, nei casi più gravi, collasso. Se notiamo uno o più di questi sintomi, è essenziale agire rapidamente. Trovare un posto fresco e somministrare acqua fresca può aiutare a riportare la situazione sotto controllo.
Inoltre, se un cane sembra rifiutare di muoversi o trova difficile proseguire durante le passeggiate, è importante ascoltare queste indicazioni. Spesso i cani non sono in grado di limitarsi, e possono spingersi oltre il loro reale limite fisico. Tenere il cane al riparo dal sole e garantire l’accesso a un ambiente fresco è cruciale nelle ore centrali della giornata.
Un altro aspetto da considerare è il terreno su cui camminano. Le superfici calde, come l’asfalto o la sabbia, possono raggiungere temperature elevate e bruciare le zampe del cane. Davanti a tale rischio, sarebbe opportuno testare il calore al contatto, posando il palmo della mano a terra per alcuni secondi. Se il calore è eccessivo per noi, lo è anche per il nostro animale domestico.
I momenti migliori per una passeggiata
Per garantire la sicurezza e il benessere del nostro cane, è preferibile programmare le passeggiate nelle ore più fresche della giornata, come la mattina presto o la sera. In questi momenti, le temperature sono generalmente più miti e favoriscono un’attività fisica piacevole e salutare. Camminare durante queste ore non solo riduce il rischio di colpi di calore, ma migliora anche l’umore del cane, poiché può esplorare, annusare e interagire con altri cani senza affrontare alti livelli di stress termico.
In aggiunta alla programmazione degli orari, è bene anche considerare la durata delle passeggiate. In estate, potrebbe essere utile ridurre la lunghezza delle uscite o fare pause più frequenti. Questo approccio permetterà al cane di recuperare, idratarsi e ridurre il rischio di affaticamento. Le sessioni di gioco in casa o i giochi d’acqua possono rappresentare valide alternative per mantenere attivo il nostro amico mentre rimane al riparo dal caldo.
Precauzioni aggiuntive per il benessere del cane
Oltre a scegliere i migliori orari per le passeggiate, ci sono diverse altre misure preventive che possiamo adottare per proteggere i nostri cani dal caldo estremo. È essenziale garantire sempre accesso a acqua fresca e pulita. Durante le passeggiate, portare una piccola bottiglia d’acqua e un piatto da viaggio può essere una buona abitudine per mantenere idratato il nostro pet.
Inoltre, è fondamentale prestare attenzione all’alimentazione: una dieta equilibrata e l’evitare l’alimentazione durante le ore più calde possono aiutare il cane a mantenere un buon stato di salute e a evitare malesseri legati al caldo. Ricordiamoci che ogni razza ha le sue peculiarità; cani con muso corto e brachicefali, come i bulldog e i carlini, sono particolarmente suscettibili agli effetti del calore a causa della loro conformazione fisica.
Infine, l’uso di collari o fasce refrigeranti può rivelarsi utile, specialmente durante le escursioni e i viaggi. Questi accessori aiutano a mantenere bassa la temperatura corporea del cane, offrendo un ulteriore livello di protezione dal caldo estivo.
Prendersi cura del proprio cane durante le calde giornate estive richiede consapevolezza e preparazione. Proseguire con le passeggiate e le attività fisiche, trovando però il giusto equilibrio tra esercizio e sicurezza, rappresenta un passo fondamentale per garantire un’estate felice e sana per il nostro fedele compagno. Con un occhio attento a segni di disagio e un’adeguata pianificazione, possiamo assicurarci che i nostri cani possano godere appieno dei bei giorni di sole senza compromettere la loro salute.